
Scopri di più
Laureato all’età di 22 anni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, ha svolto la pratica professionale presso l’Avv. Roberto Bronzini; ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense nell’ottobre 2006, diventando poi associato dello Studio Bronzini Avv. Ass..
Nel 2010, con la prematura scomparsa del proprio socio, ha proseguito nell’attività in proprio sino al 2016, allorquando ha fondato con l’Avv. Silvia Coda lo Studio Legale Milani Avv. Ass..
Abilitato al patrocinio in Cassazione, l’Avv. Milani si occupa di diritto penale prevalentemente d’impresa, diritto processuale penale e responsabilità amministrativa degli enti ex dlgs. 231/01, esercitando difese in ambito di reati societari, fiscali, fallimentari, pubblica amministrazione, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro etc.
Redattore di modelli di organizzazione e gestione per società pubbliche e private in diversi settori d’impresa, presidente o componente di diversi organismi di vigilanza sul territorio nazionale (in società pubbliche e private), è componente del Consiglio Direttivo e Vice Presidente dell’AODV231, autore di svariate pubblicazioni in materia penale, processual-penalistica e di responsabilità degli enti, relatore in convegni e docente in corsi e master di specializzazione. Ha maturato esperienza quale consulente del commissario giudiziale ex art. 15 dlgs. 231/01 e quale consulente degli organismi di vigilanza.
In data 7 novembre 2023 è stato nominato componente della Commissione di studio per la riforma del processo penale.
In data 7 febbraio 2024 è stato nominato componente del Tavolo Tecnico per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/01).

Scopri di più
Laureata in Giurisprudenza nell’anno 2009 presso l’Università degli Studi di Torino a pieni voti con la tesi dal titolo “La collaborazione processuale” (relatore prof. Avv. Metello Scaparone).
A decorrere dal 2009 ha svolto la pratica professionale presso lo Studio Bronzini Avvocati Associati (dominus Avv. Roberto Bronzini e – a seguito della sua prematura scomparsa – Avv. Andrea Milani).
Ha frequentato la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce”, ha svolto il tirocinio presso la Procura della Repubblica di Torino ed ha ricoperto le funzioni di PM delegato presso il tribunale di Cuneo.
Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense nell’ottobre 2012 presso il distretto di Corte d’Appello di Torino aggiudicandosi la toga d’oro quale seconda classificata all’esame di abilitazione 2011/2012 ed il premio in memoria dell’Avv. Sonia Bergese.
Ha proseguito l’attività forense presso lo Studio Legale Milani (già Studio bronzini Avvocati Associati) sino al 2016, anno in cui ha fondato con l’Avv. Andrea Milani lo Studio Legale Milani Avvocati Associati.
Cultrice della materia diritto penale presso l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management ed autrice di diverse pubblicazioni in tale materia.
Si occupa prevalentemente di white collar crimes e di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001 ricoprendo numerosi incarichi quale componente e Presidente di Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, redigendo numerosi Modelli di Organizzazione e Gestione sia per società a partecipazione pubblica che private, svolgendo attività formativa in tale ambito e redigendo pareri in merito all’idoneità dei mog 231 di aziende sottoposte a procedimento ex dlgs. 231/01.

Scopri di più
Nel 2016 si laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in diritto penale dal titolo “Il disastro ambientale” (relatrice Prof.ssa Alessandra Rossi).
Viene selezionata per lo stage teorico-pratico presso il Tribunale di Torino, che svolge in affiancamento ad un Magistrato della I Sezione Penale. Segue diversi corsi di specializzazione post lauream e nel 2018 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Dal 2021 collabora con lo Studio Legale Milani Avv. Ass., occupandosi di diritto penale, prevalentemente d’impresa, e svolgendo attività di consulenza in relazione al d.lgs. 231/2001.
Ricopre l’incarico di Organismo di Vigilanza per diverse Società e Fondazioni del territorio nazionale.
Svolge regolarmente attività di formazione professionale.
È autrice di diverse pubblicazioni in materia di diritto penale e di responsabilità degli Enti.
È socia dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 (AODV231).

Scopri di più
Laureata in Giurisprudenza nell’anno 2021 presso l’Università degli Studi di Torino con tesi in diritto penale ambientale dal titolo “Reati ambientali: Responsabilità delle persone fisiche e giuridiche. Profili comparatistici tra Italia e Francia” (relatore Prof. Marco Pelissero).
A decorrere dal 2021 ha svolto la pratica professionale presso lo Studio Gebbia Bortolotto Penalisti Associati, occupandosi di consulenza e difesa in materia penale, giudiziale e stragiudiziale, redazione di atti e pareri nonchè predisposizione e redazione di Modelli Organizzativi ex d.lgs. 231/2001 e partecipazione agli Organismi di Vigilanza di varie imprese e gruppi di imprese, nazionali e multinazionali.
Ha superato l’esame di abilitazione alla professione forense nel settembre 2023 presso il distretto di Corte d’Appello di Torino ed è iscritta nell’Albo degli Avvocati del foro di Torino dal gennaio 2024.
A partire dal settembre 2024, collabora con lo Studio Legale Milani Avvocati Associati.
In ambito processuale, si occupa prevalentemente di white collar crimes e di reati commessi in violazione delle norme in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001.
Con riguardo all’ambito stragiudiziale, prende parte alle attività di numerosi Organismi di Vigilanza in qualità di Segreteria Tecnica, nella programmazione delle relative attività. Inoltre, ha maturato competenza nell’attività di elaborazione, revisione ed aggiornamento di Modelli di organizzazione, gestione e controllo nonché delle procedure operative poste a presidio dell’attività d’impresa riconducili alle aree di rischio delineate dal D.lgs. 231/2001.

Scopri di più
Laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino con una tesi in Diritto Penale dal titolo “L’influenza della neuropsichiatria forense nel giudizio di imputabilità” (relatore prof. Gianluca Ruggiero).
Iscritta al Registro dei praticanti avvocati del Foro di Torino, da ottobre 2022 collabora stabilmente con lo Studio Legale Milani Avv. Ass., svolgendo sia attività processuale (assistenza alle udienze) che attività di consulenza in ambito “231”.

Scopri di più
Laureata con lode all’età di 23 anni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con una tesi in diritto del lavoro dal titolo “Il D.lgs. n. 231/2001 e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Iscritta al Registro dei praticanti avvocati del Foro di Torino, da settembre 2024 collabora con lo Studio Legale Milani Avv. Ass., svolgendo sia attività processuale (assistenza alle udienze), sia attività di consulenza in relazione al d.lgs. 231/2001.